Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Urbe, vulcani e mammuth: le metamorfosi dell'Appia antica

L'Appia Antica, uno dei parchi archeologici più affascinanti del mondo, sarà il centro narrativo di un trekking guidato da docenti universitari e ricercatrici e ricercatori dell’ISPRA. Il cambiamento del paesaggio sarà indagato con l’aiuto della zoologia, della geologia e dell’urbanistica per render conto delle molteplici prospettive con cui si può leggere la storia della Regina Viarum.

Il 21 Luglio 2024 dopo un iter durato circa 3 anni la Regina Viarum viene inserita nei luoghi protetti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Si aggiunge agli altri 67 luoghi riconosciuti in Italia.

Per celebrare questo importante riconoscimento ISPRA, nell’ambito del progetto NET notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici, organizzerà nei mesi di maggio e settembre, due escursioni scientifiche guidate da ricercatrici e ricercatori.

  • Urbe, vulcani e mammuth: le metamorfosi dell'Appia antica
  • 2025-05-24T10:00:00+02:00
  • 2025-05-24T13:00:00+02:00
  • L'Appia Antica, uno dei parchi archeologici più affascinanti del mondo, sarà il centro narrativo di un trekking guidato da docenti universitari e ricercatrici e ricercatori dell’ISPRA. Il cambiamento del paesaggio sarà indagato con l’aiuto della zoologia, della geologia e dell’urbanistica per render conto delle molteplici prospettive con cui si può leggere la storia della Regina Viarum. Il 21 Luglio 2024 dopo un iter durato circa 3 anni la Regina Viarum viene inserita nei luoghi protetti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Si aggiunge agli altri 67 luoghi riconosciuti in Italia. Per celebrare questo importante riconoscimento ISPRA, nell’ambito del  progetto NET notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici , organizzerà n ei  mesi  di maggio e settembre,   due   escursioni scientifiche  guidate da ricercatrici e ricercatori.
  • Quando il 24/05/2025 dalle 10:00 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Parco Archeologico dell’Appia Antica - Roma
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal
  • Per questo evento è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni

Punto di ritrovo  Villa di Massenzio ore 9:45

Partecipanti: consigliato + 8 anni. Max 40 

Durata: 3 h – Percorso: Dalla Villa di Massenzio e ritorno 2,5 km

Abbigliamento: scarpe da ginnastica o da trekking

Informazioni: [email protected][email protected]

Guide: Paolo Berdini (Urbanista), Piera Gambino (Geologa, ISPRA), Vincenzo Gervasi (Zoologo, ISPRA), Giulio Carcani (Divulgazione, ISPRA)

Locandina

OSZAR »